![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
In una meravigliosa campagna sud est di Siena, nei pressi dell’Abbazia di San Galgano, la fattoria di Papena, nei suoi 200 ettari di terre coltivate, è dominata dal suo borgo, nato ai primi del 1200, un convento in pietra intorno ad un antico pozzo.
Papena si raggiunge da un breve sentiero e il borgo, sulla cima di una collina sovrasta la grande piscina panoramica. Tutt’intorno il panorama è unico: verdi boschi ricoprono le colline intervallati da campi coltivati. I proprietari trasferitisi qualche anno fa da Roma con figli, cani e cavalli stanno ristrutturando il borgo mantenendo l’antico fascino e rispetto dei canoni architettonici ed hanno realizzato sei case per gli ospiti, tanto da poter accogliere fino a 30 persone.
La campagna circostante è caratterizzata da piccoli paesini medioevali come Monticiano e Chiusdino (dove si trova la casa natale del 12 sec. di S. Galgano) e da monumenti di straordinaria tensione spirituale ed architettonica quali l’Abbazia di San Galgano ed il vicino Eremo di Montesiepi, che sono il più rilevante esempio in Italia dopo l’Abbazia di Fossanova (Lazio) dello stile Gotico-Cistercense, costituiscono il più importante complesso religioso – monumentale del territorio senese . Si racconta che il tetto dell’abbazia fu venduto per pagare debiti accumulati, ma ciò ha reso l’edificio ricco di una particolarissima e molto apprezzata acustica, tanto che, durante il periodo estivo, sono numerosissimi i concerti e le rappresentazioni musicali. Nel dodicesimo secolo, proprio sul Monte Siepi, il giovane Galgano, valoroso e nobile guerriero di Chiusdino, si ritirò a vita eremitica, infiggendo la sua spada nella roccia come se fosse una croce… per pregare; Galgano fu canonizzato quattro anni dopo la sua morte, nel 1185. Attorno alla spada conficcata nelle rocce del Monte Siepi, fu poi realizzata l’omonima Cappella circolare e successivamente l’Abbazia.
Tutt’intorno vi sono luoghi da esplorare a piedi, a cavallo o in bicicletta, compresa la necropoli etrusca che si trova in un bosco all’interno della azienda.
Gli ospiti, hanno la possibilità di scuderizzare presso gli impianti della azienda i propri cavalli e partecipare a stage di salto ostacoli, completo e dressage con Istruttore Federale; l’azienda dispone di maneggio coperto, campo ostacoli e giostra per soddisfare qualsiasi esigenza e, naturalmente è possibile fare meravigliose passeggiate in luoghi indimenticabili.
Proprio per la sua felicissima collocazione, dall’Agriturismo Tenuta di Papena è facile raggiungere molti centri di interesse storico, artistico e culturale. Oltre a poter visitare le bellezze di Siena e della sua provincia, in pochi minuti, potrete arrivare in altre meravigliose città toscane come Firenze e Arezzo ed ammirare paesaggi impareggiabili, opere d’arte e monumenti di gran pregio e ‘respirare’ la poesia di luoghi incantevoli.
Nella vicina Umbria, ricca di storia e tradizioni, vi attendono invece città come Perugia, Orvieto e Assisi con le loro singolari ed emozionanti atmosfere, sui luoghi e negli spazi dove visse e operò San Francesco.
E come dimenticare Roma? Non vi sarà difficile cogliere l’immenso valore storico e il fascino, sempre sorprendente, della Capitale con i suoi angoli da sogno e l’immenso patrimonio artistico.
Né dobbiamo trascurare l’attività termale di alcuni stabilimenti che potrete trovare in numerose località della provincia, tutte facilmente raggiungibili, come Rapolano Terme, Chianciano Terme, Bagno Vignoni e Bagni San Filippo.