
Approvazione del Programma Strategico Rurale.
Come i PSR delle altre regioni italiane anche quello molisano punta alla diversificazione delle attività agrituristiche. L'obbiettivo è coinvolgere gli imprenditori agricoli in attività collaterali alla produzione agricola nel senso più stretto del termine, per aumentare la redditività dell'impresa. Tali attività possono essere, ad esempio, attività ricreative, servizi dedicati al turismo. Oltre ad aggiungere attività collaterali a quelle agricole si parla di diversificazione di prodotti. Un buon metodo per diversificare i prodotti è l'integrazione tra le diverse aree regionali. Innovazione e modernizzazione sono le altre parole chiave del Programma Strategico Rurale della Regione Molise. Il Direttore Generale del Settore Agricoltura, Lorenzo Ortis, ha sottolineato che il Piano immetterà sul territorio oltre 275 milioni di euro di cui 195 provenienti dal pubblico e il restante sarà a carico del privato.