Per gli amanti della cucina regionale e dei piatti rustici la toscana è madre della famosissima Panzanella.
Discordanti sono i racconti sull’origine della panzanella, alcuni la fanno risalire all’usanza contadina di bagnare il pane secco per consumarlo condito con verdure. Secondo un’altra tradizione la panzanella è nata sui pescherecci dove i marinai bagnavano il pane indurito con acqua di mare poi lo condivano con succo di pomodoro, olio e aceto.
Preparazione e ingredienti:
Si prenda del pane raffermo e si copra in una zuppiera con acqua fredda per circa 15 minuti.
Si strizzino le fette di pane fino a renderle asciutte.
Condite con fette di cetriolo, pomodori rossi, cipolla, basilico, olio di frantoio, sale, pepe ed un goccio di aceto.
Ottimo nelle calde estati, il piatto va servito freddo.