Invia alla tua email
Vacanza in agriturismo

Ristorazione Forte Sorgnano

Gualdo Cattaneo | Perugia | UMBRIA

Loc. Cerquiglino   06035  Gualdo Cattaneo  (Perugia)

Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com

La storia ha sicuramente influenzato l'Umbria anche da un punto di vista gastronomico. La gastronomia, la cucina e l'enogastronomia in Umbria hanno quindi storia antica.
 
Gran parte della regione umbra fu interessata dalla civiltà degli Etruschi prima e dei Romani successivamente. Queste civiltà hanno influito notevolmente sulla gastronomia; ancora oggi è presente, infatti, un ampio uso di legumi e di cereali, soprattutto frumento e farro che sono alla base di molte ricette antiche.
 

Video

Servizi in Ristorazione Forte Sorgnano

Famose le zuppe di legumi, le tipiche bruschette magari con l'olio nuovo, le paste fatte a mano come gli strangozzi, le pappardelle condite con sughi di cacciagione o di tartufo, gli arrosti di agnello o la coratella fatta con le sue frattaglie. Vanto del luogo le famose pizze al formaggio o la loro versione dolce confezionata durante il periodo pasquale. 
 
La torta al testo, è invece un tipico prodotto di tutta la provincia di Perugia, deve il suo particolare nome al fatto che questa pasta dalla forma tondeggiante è cotta sopra un disco di materiale inerte chiamato appunto testo. Esso viene posto tradizionalmente nel camino, sopra viene cotta la torta sulla cui superficie viene cosparsa la cenere. L'impasto è molto semplice, acqua, farina, sale e talvolta lievito.
 
Per quanto riguarda i dolci, sicuramente il torcolo è il dolce della tradizione perugina in quanto prende il nome da uno dei patroni di Perugia, San Costanzo, che si festeggia il 29 gennaio e durante quei giorni tutti i fornai preparano questo dolce la cui ricetta è basata sulla pasta del pane arricchita da olio, cedro candito, uvetta, pinoli e anice. Il dolce è a forma di ciambella. Per carnevale la tradizione perugina vuole gli strufoli, pasta fritta con il miele o l'alchermes. 


Agriturismo.com

Copyright ® 1998 - 2025 Agriturismo.com Srl
Tutti i diritti sono riservati [ privacy | Preferenze Cookie ]

Agriturismo.com S.r.l.
Società soggetta a direzione e coordinamento da Uplink Web Agency S.r.l.
P. Iva 02143170518
Cap. Soc. Euro 110.000,00 i.v.