Invia alla tua email
Vacanza in agriturismo

 

 

 

Le lotte contadine nel Novecento

Le lotte tra contadini e padrone nei primi del Novecento

Le lotte contadine nel Novecento


Frontespizio del giornale “La Falce”, documento di propaganda delle lotte sociali di inizio secolo con riferimenti iconografici al mondo rurale

A partire dagli inizi del novecento i contadini avvertono in termini sempre più critici e conflittuali il rapporto mezzadrile che ha ancora un sapore di origine feudale.
 

Da più tardi sorgono riconoscimenti e promesse che possono essere riassunti nella parola d'ordine “La terra ai contadini”; soprattutto le ideologia socialiste contribuiscono ad alimentare nella mentalità collettiva delle masse una nuova coscienza dei propri diritti e del proprio ruolo.
Emblematico nelle nostre campagne è la proposta del nuovo patto colonico formulato dalla “lega dei contadini mezzadri di Foiano della Chiana” firmato il 26 luglio 1919 con l'intento di determinare in modo regolare ed uniforme i rapporti tra contadini e proprietari.
 

I contrasti sempre più aspri tra i due mondi porteranno anche a fatti tragici come i noti “fatti di Renzino” del 1921.


Vacanza in agriturismo con animali | Vacanza in agriturismo in Umbria | Vacanza in agriturismo in Sicilia | Vacanza in agriturismo in Campania | Agriturismo al mare in Sicilia | Vacanze in famiglia in agriturismo in Toscana | Vacanza in agriturismo in Veneto | Vacanza in agriturismo in Trentino | Vacanza in agriturismo nelle colline toscane | Cicloturismo e mountain bike in Toscana | Vacanza in famiglia in agriturismo

Agriturismo.com

Copyright ® 1998 - 2025 Agriturismo.com Srl
Tutti i diritti sono riservati [ privacy | Preferenze Cookie ]

Agriturismo.com S.r.l.
Società soggetta a direzione e coordinamento da Uplink Web Agency S.r.l.
P. Iva 02143170518
Cap. Soc. Euro 110.000,00 i.v.